New L'ordinanza del Consiglio di Stato, sez. IV, 4 2019, n. 8299, sulla rimessione alla Corte di Giustizia dell'Ue della questione se un regolamento che modifica un precedente regolamento in materia di aiuti di Stato, già comunicato alla Commissione, debba essere anch'esso comunicato.
New Il “Referto in materia di informatica pubblica” realizzato dalle Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti
New Dal 16 dicembre 2019 le funzionalità di pagamento del vecchio Servizio Riscossione Contributi disponibili per il contribuente operatore economico (OE) che intende partecipare a procedure di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, servizi e forniture, verranno dismesse a favore del nuovo servizio “Gestione Contributi Gara” (GCG), già attivo dall’11 novembre 2019. Pertanto, a decorrere da tale data, il servizio GCG resterà l’unico canale disponibile per il versamento del contributo dovuto al fine della partecipazione alle procedure di scelta del contraente. Il nuovo servizio GCG è disponibile al seguente link: Gestione Contributi Gara (fonte:ANAC).
New La sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, 2 dicembre 2019 n. 8238, secondo cui nel disporre il trasferimento di sede delle farmacie il comune deve valutare gli interessi pubblici e quelli privati
New La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 29 novembre 2019, n. 8205, sulla valutazione di congruità di un affidamento in house ex art. 192 c. 2 del d.lgs. n. 50/2016
New La sentenza del TAR Lazio, Roma, sez. I quater, 29 novembre 2019, n. 13682, secondo cui è possibile gestire una farmacia comunale attraverso una società mista con capitale pubblico minoritario.
New La Struttura di indirizzo, monitoraggio e controllo sull’attuazione del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (TUSP) del Mef Dipartimento delle Finanze ha pubblicato le schede di rilevazione per gli adempimenti a carico delle Amministrazioni pubbliche previsti in materia di razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche (art. 20 del D. Lgs. n.175/2016 - TUSP) e per il censimento annuale delle partecipazioni e dei rappresentanti (art. 17 del D.L. n. 90 del 2014) da effettuare attraverso l’applicativo “Partecipazioni” del Dipartimento del tesoro https://portaletesoro.mef.gov.it
New L'Autorità di regolazione dei trasporti (ART), con delibera n. 154/2019, ha semplificato ed aggiornato le proprie misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relative alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia. L’opera di semplificazione ed aggiornamento ha riguardato anche la definizione dei criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici nonché per la definizione degli schemi dei contratti di servizio affidati direttamente o svolti da società in house o da società con prevalente partecipazione pubblica. Le misure adottate con la suddetta delibera n. 154/2019 sostituiscono le precedenti contenute nella delibera n. 49/2015.
New Il comunicato del Presidente ANAC del 28 novembre 2019, recante Precisazioni in ordine all’applicazione della normativa sulla prevenzione della corruzione negli ordini e nei collegi professionali - nomina del RPCT
New La delibera ANAC n. 999 del 22 novembre 2019, recante procedimento sanzionatorio nei confronti del ...omissis, per l'adozione di misure discriminatorie/ritorsive nei confronti di un whistleblower
Nella sezione sentenze trovate:
New La sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, 29 novembre 2019, n. 8204, secondo cui non si può impugnare l'ordinanza che dispone la sospensione impropria per pendenza di un giudizio innanzi alla Corte di giustizia dell'Ue
New La sentenza Consiglio di Stato, Sez. V, 27 novembre 2019, n. 8110, secondo cui gli appalti pubblici devono essere affidati ad un prezzo che consenta un adeguato margine di guadagno per le imprese affidatarie.
New La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 25 novembre 2019, n. 8014, secondo cui un concorrente non è tenuto a presentare in ogni caso la domanda di partecipazione ad una procedura di gara, pur in presenza di una clausola che non gli consente di presentare un'offerta congrua, al solo fine di precostituire l'interesse ad agire
New La sentenza della Corte di giustizia dell'Ue, Sez. V, 27 novembre 2019, n. C-402/18, secondo cui non è conforme al diritto dell'Ue la norm. italiana che limita la possibilità di subappaltare al 30% dell’importo totale dell’appalto pubblico e che vieta che i prezzi applicabili alle prestazioni affidate in subappalto siano ridotti di oltre il 20%.
New La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 28 ottobre 2019, n. 7386, secondo cui il ricorso da parte di un operatore economico alla c.d. rottamazione dopo la data di presentazione della domanda di partecipazione ad una procedura di gara comporta, comunque, l'esclusione dalla gara; ed inoltre, sulla legittimità dell'esclusione da una procedura di gara di un raggruppamento di imprese per irregolarità fiscale di un solo componente.
New Le conclusioni dell'avvocato Generale Maciej Szpunar, 26 novembre 2019, n. C-344/18, sul mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso trasferimento d’impresa nell’ambito di un’aggiudicazione dei servizi di pulizia.
New La sentenza della Corte di Cassazione, SS.UU., 30 ottobre 2019, n. 27842, secondo cui la Corte di cassazione non può pronunciarsi sulle decisioni della Adunanza plenaria contenenti soltanto principi di diritto
New La sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, 7 novembre 2019, n. 7620, secondo cui è legittima la scelta di un comune di gestire direttamente, tramite la propria farmacia, il dispensario farmaceutico stagionale.
- Le conclusioni dell'Avvocato Generale Michal Bobek, 21 novembre 2019 n. C-496/18 e C-497/18, sulle Modifiche dei contratti di appalto – Direttive relative ai mezzi di ricorso – Riesame promosso d’ufficio da un’autorità pubblica in caso di una presunta violazione di norme in materia di appalti pubblici – Termini di decadenza per proporre il riesame.
- La sentenza del Consiglio di Stato, Adunanza Sezione I, 13 novembre 2019, n. 2861, sul principio di alternatività tra ricorso giurisdizionale e ricorso straordinario al Capo dello Stato.
Nella sezione "privacy":
New EDPB: pubblicate le Linee-guida sull'ambito di applicazione territoriale.
New E' disponibile sul sito web del Garante per la protezione dei dati personali la versione italiana del Manuale per gli RPD (Responsabili della protezione dati) del settore publico.
New La sentenza della Corte di giustizia europea, Grande Sezione, 1 ottobre 2019, n. C-673/17, secondo cui ai fini dell'installazione di cookie è necessario il consenso attivo degli utenti di un sito Internet: una casella di spunta preselezionata è pertanto insufficiente.
- La sentenza del TAR Puglia, Lecce, sez. III, 13 settembre 2019, n. 1468, secondo cui la persona fisica che svolge le funzioni di R.P.D., quando la stessa è stata assegnata ad una persona giuridica, deve necessariamente appartenere alla medesima.
- Il 2 luglio 2019 sono state pubblicate le Linee guida e raccomandazioni di policy - Indagine conoscitiva congiunta AGCOM - AGCM -PRIVACY sui Big Data
Nella sezione legislazione trovate:
New Il decreto del ministero dell'economia e delle finanze 21 ottobre 2019, Definizione delle caratteristiche essenziali delle prestazioni principali costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a. (Pubblicato in GU n.272 del 20-11-2019)
New E' stato pubblicato in GU n.262 del 8 novembre 2019 il decreto del presidente del Consiglio dei ministri dell’8 agosto 2019, recante Disposizioni sull'organizzazione e il funzionamento del Computer security incident response team - CSIRT italiano. Il CSIRT costituito presso il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), avrà il compito di prevenire e gestire gli incidenti o gli attacchi informatici
New Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 3 settembre 2019, recante Misure per la definizione delle capacita' assunzionali di personale a tempo indeterminato delle regioni (in GU n.258 del 4-11-2019)
New Il legge 2 novembre 2019, n. 128 di conversione, con modificazioni, del d.l. 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, con in calce il testo coordinato (pubblicata in G.U. n. 257 del 2/11/2019).
- Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale n. 182 del 5 agosto 2019 sono stati pubblicate le linee guida ANAC n. 15/2019 e n. 11/2019 e la delibera n. 586/2019.
Nella sezione sentenze e provvedimenti trovate:
New Il Comunicato del Presidente dell’ANAC che ha differito al 31 gennaio 2020 il termine per la Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
New E' stata autorizzata dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con condizioni l’acquisizione del controllo dei rami di azienda di AcegasApsAmga S.p.A. da parte di Ascopiave S.p.A.(C12258)
New Le Raccomandazioni della Corte di Giustizia europea all’attenzione dei giudici nazionali, relative alla presentazione di domande di pronuncia pregiudiziale (2019/C 380/01). Pubblicate in GuUe 2019/C 380/01 Tali raccomandazioni rammentano, sinteticamente, i principali elementi che devono figurare in una domanda di pronuncia pregiudiziale. Poiché le decisioni della Corte che concludono il giudizio saranno in linea di principio pubblicate in tutte le lingue ufficiali dell’Ue, si sottolinea la necessità di prestare grande attenzione alla presentazione delle domande di pronuncia pregiudiziale e, in particolare, alla protezione dei dati personali in esse contenuti.
New Il 17 ottobre 2019 è stato sancito l'Accordo Stato-Regioni sulle "Linee di indirizzo per la sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di Comunità" (fonte: regioni.it).
New La delibera della Corte dei conti, sez. regionale di controllo per il Veneto, 7 novembre 2019, n. 317, ulla corretta interpretazione delle norme che disciplinano la copertura finanziaria del servizio di trasporto scolastico.
New Ilparere del Consiglio di Stato - Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, 7 novembre 2019, n. 1292, sullo Schema di decreto ministeriale concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
New L'ANAC ha inviato al Governo e Parlamento l’atto di segnalazione n. 8/2019 in tema di subappalto.
New In Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati i nuovi regolamenti dell'ANAC sull'esercizio del potere sanzionatorio e quello per la gestione del Casellario Informatico (vd. comunicato Anac)
New Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea n. L279 del 31 ottobre 2019 i regolamenti 2019/1827; 2019/1828; 2019/1829; 2019/1830, che rideterminano le soglie di rilevanza comunitaria di cui all’art. 35, commi 1 e 2 del D.lgs. 50/2016. Le nuove soglie, che sostituiranno integralmente le precedenti, entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2020.
New L’ audizione della Corte dei conti presso le commissioni congiunte bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati sul disegno di legge di bilancio per il triennio 2020-2022
New La delibera ANAC n. 980 del 23 ottobre 2019, recante Provvedimento d’ordine ai sensi dell’art. 1, c. 3, della legge 6 novembre 2012, n. 190 nei confronti del comune di [omissis] - misura della rotazione del personale/misure alternative
New Il Comunicato ISTAT relativo all'elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell'art. 1, c. 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, e successive modificazioni (Legge di contabilita' e di finanza pubblica) Pubblicato in GU n.262 del 8-11-2019
New Il comunicato del Presidente dell'ANAC del 23 ottobre 2019, dep. il 4 novembre 2019, avente ad oggetto: compatibilità clausole del Bando-tipo n. 1 con il decreto legislativo 19 aprile 2016, n. 50, come novellato dal d.l. 18 aprile 2019 n. 32, convertito in legge del 14 giugno 2019 n. 55
New Dopo un ampio processo di consultazione che ha coinvolto tutti gli attori del settore l’Arera ha adottato la delibera 443/2019/R/rif che definisce i criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento per il periodo 2018-2021, adottando il Metodo Tariffario per il servizio integrato di gestione dei Rifiuti (MTR) e la delibera 444/2019/R/rif recante disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati (vd. anche il comunicato stampa).
- La Sezione delle autonomie della Corte dei conti, con delibera 26/SEZAUT/2019/QMIG si è pronunciata sulla questione di massima posta dalla Sezione regionale di controllo per le Marche in tema di incentivi tecnici previsti dall’art. 113, comma 2 del Codice degli appalti.
- La memoria del 21 ottobre 2019 414/2019/I/rif dell’ARERA in merito alla definizione del nuovo metodo tariffario del servizio integrato dei rifiuti.
Nella sezione articoli trovate:
New "I principi di certezza del diritto e di legittimo affidamento tra Corte Costituzionale, Giudice Amministrativo e Corte di Giustizia" a cura di Sandro Manica e Maria del Carmen Jiménez Plaza.
New "Nomina del RPCT nelle società controllate pubbliche alla luce del PNA 2019/2021" di Maurizio Lucca
New "NON SOLO LA TARIFFA DEGLI UTENTI PER LA COPERTURA DEI COSTI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO" di Massimiliano Atelli
New "La Società a controllo pubblico: anche in caso di “controllo congiunto” o “controllo plurisoggettivo”?" a cura di Centro Studi Enti Locali.
New "IL CONCESSIONARIO DEL SERVIZIO PUBBLICO HA L'OBBLIGO DI PAGARE IL CANONE CONCESSORIO SUI SOTTOSERVIZI", di Michele Nico.
New "Diffusione di dati sensibili e responsabilità risarcitoria" di Maurizio LUCCA.
-"Partecipate, il nuovo regime dei compensi assimila gli amministratori unici e delegati alla dirigenza", di Michele Nico.
-"Le 5 novità per gli appalti sottosoglia dopo la conversione del Decreto “Sblocca cantieri”", a cura di Centro Studi Enti Locali.
AVVISO ALL'UTENZA
Per problemi di carattere tecnico la sezione "scrivici" non è operativa. Vi chiediamo, pertanto, di inviare le vostre e-mail direttamente all'indirizzo info@tessarolo.it.
***
Gli articoli pubblicati nella rivista rispecchiano esclusivamente l'opinione degli Autori, che quindi sono responsabili del contenuto.
Tutti i contenuti di questa rivista sono tutelati dalla legge sul diritto di autore.
Partita IVA 01949270589
|